News Archivio News
08/11/2021 - Orario delle lezioni a.a. 2021/2022
Pubblicati gli orari delle lezioni a.a. 2021/2022
01/09/2021 - MASTER PUBLIC HISTORY: PUBBLICATO IL BANDO DI AMMISSIONE 2021-2022
Sarą possibile fare domanda fino al 30 settembre 2021
21/07/2020 - MASTER PUBLIC HISTORY: PUBBLICATO IL BANDO DI AMMISSIONE 2020-21
Sarą possibile fare domanda fino al 15 settembre 2020
13/12/2019 - Calendario definitivo delle lezioni per lanno accademico 2019/2020
20/11/2019 - Orario delle lezioni
Pubblicati gli orari delle lezioni fino al 14 dicembre
Docenti
Lorenzo Bertucelli - Storia, memoria e territorio
Matteo Al Kalak - Modalitą e linee di finanziamento per la Public History
Alfonso Botti e Fabio Degli Esposti - Spazio pubblico e trasmissione del discorso storico
Marco Cipolloni e Giacomo Scarpelli - Scrivere storie per il cinema
Vittorio Iervese - Teoria e pratica del documentario storico
Angela Albanese - La storia in scena. Scrittura teatrale e Storytelling
Altri insegnamenti saranno tenuti da docenti esterni, mentre i seminari saranno affidati a professionisti del settore (cinema, musica, letteratura, teatro e media digitali).
Tra gli altri, nelle prime quinte edizioni del Master, hanno tenuto corsi/moduli e seminari: Paolo Bertella Farnetti, Giacomo Scarpelli, Antonio Canovi, Manfredi Scanagatta, Daniele Ferrari, Lorenzo Pezzica, Adolfo Mignemi, Tommaso Detti, Giuseppe Lauricella, Duccio Tongiorgi; Serge Noiret, Giovanni Cattabriga alias Wu Ming II, Gabriele Vacis, Massimo Zamboni, Sergio Ferrentino, Aldo Di Russo, Samuele Rossi, Cecilia Novelli, Cinzia Venturoli, Leila El Houssi, Giancarlo Poidomani, Marcello Ravveduto, Claudio Ponzana, Bruno Bonomo, Arnaldo Donnini, Giorgio Diritti, Eric Gobetti, Carlo Greppi, Monica Uriel, Maurizio Ridolfi, Massimo Zamboni, Carlo Olmo, Matteo Bergna, Alessandro Tota, Eric Gobetti, Vanessa Roghi, Antonio Cecchi, Sara Zanisi, Veronica Mecchia, Alessandro Casellato, Giorgio Vacchiano, Marco Armiero, Claudio Silingardi, Mario Utzeri, Maurizio Zinni, Claudio Longhi, Enrica Salvatori, Roberto Malfagia, Daniele Jalla di Icom Italia, Massimiliano Tarantino di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Patrizia Cacciani dell'Istituto Luce, Chiara Ottaviano di Cliomedia Officina, Guido Ostanel e Manuel De Carli di Becco Giallo editore, Claudio Giapponesi di Kinč, Michelangela Di Giacomo di M9 Museum, Alessandra Ferrini e Livia Dubon di Archivio Alinari, Patrizia Cacciani di Archivio Luce, Andrea Ligabue di Unimore, Maria Chiara Rioli di Universitą Cą Foscari e Fordham.