Il rap della Public History
Il "mea culpa" dell'autore, professor Paolo Bertella Farnetti:
"Tutto è nato allinterno del Master in Public History dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, che abbiamo organizzato con Lorenzo Bertucelli dal 2015, primo in Italia. Anche il mio partner, Manfredi, insegna nel Master. Forse lo stimolo è arrivato dalla difficoltà di spiegare cosè la Public History, questo nuovo modo di usare la storia e di metterla a disposizione di tutti, di aprire nuovi spazi di ricerca e di lavoro. Volevamo trovare un modo divertente per condensare lentusiasmo che ci dava questa nuova idea di storia, anche per dimostrare che la storia può esprimersi con molti linguaggi: la PH è seria, richiede preparazione scientifica, ma è anche sfrontata, poco ingessata, collettiva e liberatoria. Ho scritto un testo in cui cercavo di spiegare lanima PH, il fatto di conoscere Bolla Gee, un rapper, mi ha spinto a esprimermi in versi rappati. Bolla mi ha subito sfornato una base musicale appropriata e quindi, in poche ore, labbiamo registrata sulla sua apparecchiatura. Vergognandomi un po (ma non tanto), lho fatta sentire alla fine delle lezioni ai nostri masterizzati, e il loro giudizio è stato molto positivo. Quindi, dalla registrazione acustica si è passati ad un video, prodotto un anno dopo, con una giornata di lavoro in uno studio di Bologna il 2 giugno 2017. Una giornata fantastica per me e Manfredi, con un gruppo di ragazzi professionali e dedicati, una performance fatta in armonia e piacevolezza. Il lavoro di montaggio è stato accurato e fondamentale. Insomma, ce nest quun début, grazie a chi è piaciuto, sorry per chi non lo trova serio e appropriato, ma comunque: W LA PUBLIC HISTORY!"
Il video, accompagnato da grandi applausi, è stato presentato in occasione della Prima Conferenza nazionale di AIPH a Ravenna (5-9 Giugno 2017).
Qui sotto puoi leggere il testo del rap
RAP della Public History (PH/RAP)
che noia la storia che noia che barba
le date a memoria questo non mi garba
studiare il passato che roba fasulla
la storia degli altri per me non conta nulla
e poi si parla soltanto di gente
che comanda su tutti, che è prepotente
che quando vuole dice: tutti per terra
cari signori comincio una guerra
insomma miei cari che ve ne fate
di un mucchio di cose che ormai son passate?
queste cazzate le taglio col bisturi
amico ti presento la Public History
non è il caso di fare i bischeri
lingresso è libero alla Public History
Anche per chi non capisce unacca
ci vuole una storia, la storia PH
se vuoi qualcosa nuovo di pacca
prova una strada, la storia PH
la storia può essere storia dal basso
la storia è di tutti la storia è uno spasso
La storia è dovunque la storia è bella
ti mostra la strada come una stella
la storia non è lavorare da soli
o scrivere un libro per pochi lettori
la storia non può stare chiusa dentro
deve uscire per strada e andare in centro
non farti venir la malinconia la storia arriva anche in periferia
sa andare incontro ai belli e ai brutti perché la storia è la storia di tutti
e non è vero che il passato è passato
e quindi non ci riguarda per niente
senza memoria tu non sei mai nato
scurdammoce o passato? sei deficiente!
se non sai da dove vieni
non sai dove andare
se non sai la tua storia
coshai da raccontare
ti rimane soltanto il silenzio spento
di chi brucia nel presente a fuoco lento
Anche per chi non capisce unacca
ci vuole una storia, la storia PH
se vuoi qualcosa nuovo di pacca
prova una strada, la storia PH
Non dite loro non dite voi perché da oggi la storia siamo noi
se vuoi partecipare ancora di più ricordati questo: la storia sei tu
la storia siamo noi lo diciamo a brutto muso la storia siamo noi nessuno resta escluso
se non lhai ancor capito te lo diciamo in coro la storia non è (non è) la storia loro
la storia è dovunque è dentro di voi
mettiamola in comune raccontiamola noi
se abbracciate la storia e le date del tu:
potete fare fumetti canzoni tivù
film, romanzi, foto, quel che volete
la storia viaggia la storia è in rete
se vuoi la storia diventa unapp
la storia se vuoi la trasformi in un rap
Prof. Paolo BF: testo e voce
Master Bolla Gee: base, missaggio e voce
Lady P: voce coro